Cos'è provvedimento amministrativo?
Un provvedimento amministrativo è un atto unilaterale emanato da una pubblica amministrazione nell'esercizio di una funzione amministrativa. Esso ha la capacità di incidere unilateralmente sulla sfera giuridica dei destinatari, creando, modificando o estinguendo diritti e obblighi.
Caratteristiche principali:
- Unilateralità: Il provvedimento è emanato dalla pubblica amministrazione senza la necessità del consenso del destinatario.
- Imperatività: Il provvedimento è vincolante per i destinatari.
- Esecutività: Il provvedimento è immediatamente efficace, salvo diversa disposizione di legge o del provvedimento stesso.
- Esecutorietà: In caso di inottemperanza del destinatario, la pubblica amministrazione può agire coattivamente per l'esecuzione del provvedimento.
Tipologie di provvedimenti amministrativi:
- Autorizzazioni: Rimuovono un limite legale all'esercizio di un diritto preesistente (es. permesso di costruire).
- Concessioni: Attribuiscono al destinatario un nuovo diritto o una nuova facoltà che altrimenti non avrebbe (es. concessione di un servizio pubblico).
- Ordinanze: Impongono un determinato comportamento al destinatario (es. ordinanza di demolizione).
- Sanzioni amministrative: Infliggono una pena pecuniaria o una sanzione accessoria a seguito di una violazione amministrativa (es. multa per divieto di sosta).
- Atti ablatori: Comportano la privazione o la limitazione di un diritto del destinatario per un interesse pubblico (es. esproprio per pubblica utilità).
Requisiti di validità del provvedimento amministrativo:
- Competenza: L'organo che emana il provvedimento deve essere competente per materia, territorio e grado.
- Forma: Il provvedimento deve essere adottato nella forma prescritta dalla legge (es. forma scritta).
- Procedimento: Il provvedimento deve essere adottato nel rispetto del procedimento amministrativo previsto dalla legge.
- Motivazione: Il provvedimento deve essere motivato, indicando le ragioni di fatto e di diritto che hanno portato all'adozione della decisione.
- Legittimità: Il provvedimento deve essere conforme alle leggi e ai regolamenti vigenti.
- Interesse pubblico: Il provvedimento deve perseguire un interesse pubblico concreto e attuale.
Impugnazione del provvedimento amministrativo:
Il destinatario di un provvedimento amministrativo che ritiene illegittimo può impugnarlo davanti al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) competente per territorio entro il termine di 60 giorni dalla notifica o dalla piena conoscenza del provvedimento. In alternativa, può presentare un ricorso amministrativo, che è una forma di tutela non giurisdizionale.